La maggior parte delle operazioni che si effettuano in Rhino richiedono la selezione di uno o più oggetti. Inoltre, la selezione viene utilizzata anche per organizzare e gestire gli oggetti nella scena. Rhino offre un’ampia gamma di metodi di selezione. Leggi anche…
Metodo di selezione principale
Questo è il modo più elementare per selezionare gli oggetti in Rhino.
Selezionare un solo oggetto:
- Fare clic con il tasto sinistro del mouse su un oggetto per selezionarlo.
- Fare clic in un altro punto per deselezionarlo.
Con questo metodo, è possibile selezionare un oggetto per volta.
Gli oggetti possono essere selezionati prima di avviare un comando. Questa operazione viene chiamata preselezione. Gli oggetti preselezionati agiscono come input per il primo prompt per la selezione di oggetti.
Gli oggetti possono anche essere selezionati in qualsiasi momento durante la sequenza del comando che richiede la selezione degli oggetti.
Esercizio: Selezionare-deselezionare
In questo semplice esercizio, vedremo come usare i diversi metodi di selezione in Rhino.
-
Per ingrandire la vista e
-
fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla sfera per selezionarla. Nota: la vista Prospettica mostra gli oggetti in modalità Ombreggiata. In questa modalità, è possibile fare clic su qualsiasi punto dell’oggetto per selezionarlo.
-
Selezionare il cilindro, tenendo premuto il tasto . Il cilindro viene aggiunto alla selezione.
-
Fare clic di nuovo sulla sfera tenendo premuto il tasto . La sfera viene rimossa dalla selezione.
-
Fare clic su un punto esterno agli oggetti oppure premere il tasto . La selezione viene annullata.
Metodo di selezione mediante finestra
Un altro metodo di selezione di vari oggetti nella stessa operazione è rappresentato dalla selezione tramite finestra.
Esistono due metodi:
1. Selezione tramite finestra
Trascinando da sinistra a destra, osserviamo che vengono selezionati solo gli oggetti che si trovano interamente all’interno della finestra di selezione. Il contorno della finestra è definito da una linea continua.
2. Selezione tramite intersezione
Trascinando da destra verso sinistra, notiamo che tutti gli oggetti sono selezionati, anche se toccano appena la finestra di selezione. Il contorno della finestra è definito da una linea tratteggiata.
Esercizio: Selezione tramite finestra
In questo semplice esercizio, vedremo come usare i metodi di selezione tramite finestra.
-
Aprire select-objects.3dm in Rhino se no è stato ancora aperto in precedenza.
-
Per ingrandire la vista e fare clic con il tasto sinistro del mouse sulla sfera per selezionarla.
-
Trascinare una finestra facendo clic con il mouse da sinistra verso destra, in modo che solo la sfera si trovi interamente all’interno del rettangolo di selezione.
-
Premere il per deselezionare la sfera.
-
Trascinare la stessa finestra sopra indicata, ma questa volta da destra verso sinistra. Occorre assicurarsi che la sfera si trovi interamente all’interno della selezione e che il cilindro solo parzialmente.
-
Nota: entrambi gli oggetti vengono selezionati, a differenza dell’esercizio di selezione tramite finestra di cui sopra.
Premere il tasto o un punto qualsiasi della vista per deselezionare.
Menu di selezione
Se fai clic su un punto molto vicino al punto in cui alcuni oggetti sono vicini tra di loro, è possibile che Rhino non riesca a determinare quale oggetto si desidera selezionare. In questo caso, apparirà un menu di selezione con un elenco dei possibili oggetti.
Al passaggio del mouse sull’elenco, ogni oggetto viene evidenziato. Fare clic sul nome dell’oggetto nell’elenco per effettuare la selezione.
Comandi di selezione
Rhino ha molti comandi e metodi per la selezione di oggetti. È possibile selezionare un oggetto in base al nome, al livello, al colore, al tipo; tramite selezione poligonale, per forme di volume, ecc..
I modi migliori per accedere ai comandi di selezione sono:
- Tramite il menu Modifica > Selezione oggetti.
- Digitare i comandi Sel nel Prompt dei comandi.
- Attraverso le icone della barra degli strumenti sul pannello Selezione della Barra degli strumenti standard
Accesso tramite Prompt dei comandi
Accesso tramite Icone della barra degli strumenti
Selezione di sotto-oggetti
In Rhino, è possibile selezionare le sottoparti di un oggetto. Questo può servire come input per altri comandi o per modificare parti dell’oggetto. Il vantaggio è che, una volta modificata la “sottoparte”, il resto dell’oggetto si adatta alle modifiche, pur rimanendo un’entità unica.
Tipi di sotto-oggetti
- Punti di controllo
- Bordi di superfici e polisuperfici
- Facce di polisuperfici
- Vertici SubD
- Bordi SubD
- Facce SubD
- Vertici mesh
- Bordi mesh
- Facce Mesh
A questo elenco si aggiungono le parti all’interno di un
Gruppo
.
Metodi di selezione tramite sotto-oggetti
Esistono due modi per selezionare gli oggetti come sotto-oggetti:
1. Abbreviazioni da tastiera
Premere + facendo clic con il tasto sinistro del mouse sulla sotto-parte. Con questo metodo, un singolo clic selezionerà comunque l’intero oggetto.
2. Filtri di selezione
L’attivazione dei Filtri di selezione e selezionando l¡opzione Sotto-oggetti si potrà fare un solo clic su un sotto-oggetto per selezionarlo.
Selezione per concatenamento di sotto-oggetti
Rhino offre metodi per selezionare rapidamente file di facce e bordi. È anche possibile selezionare un intervallo di righe all’interno di una stessa riga. Questi metodi sono molto utili quando si utilizzano tecniche di scultura con oggetti SubD.
Selezione di righe
Per selezionare a catena un’intera riga o un ciclo, applicare la sotto-selezionare di una faccia e fare doppio clic su una faccia adiacente. Lo stesso vale per i bordi.
Selezione di intervalli
È possibile selezionare un intervallo di facce o bordi all’interno di una riga, selezionando un sotto-oggetto, l’inizio e la fine e fare doppio clic su un oggetto adiacente nel mezzo.

Esercizio: Selezione di sotto-oggetti
In questo semplice esercizio, impareremo a selezionare una serie di facce SubD ed estruderle con il Gumball.
- Aprire Sub-Object-Practice.3dm in Rhino
- Assicurarsi di attivare il Gumball
- Selezione di sotto-oggetti per le facce contrassegnate 1
- Fare clic sul
Punto di estrusione del Gumball
, digitare 3, premere
- Selezione di sotto-oggetti per le facce contrassegnate 2
- Fare clic sul
Punto di estrusione del Gumball
, digitare 4, premere
- Disattivare
Livello Punti 1 e Punti 2. Controllare i risultati.
- Esercizio di prova Continuare a selezionare e modificare i sotto-oggetti per aggiungere un naso o modificare l’espressione del viso.
La selezione di sotto-oggetti è molto utile come tecnica di scultura con gli sotto-oggetti. È possibile ottenere una grande varietà di modelli concettuali in breve tempo.