Versione stampabileRendering

Info generali

Nella maggior parte dei progetti di progettazione, la qualità della presentazione è molto importante. Rhino 5 ha migliorato notevolmente gli strumenti di rendering, sia per quanto riguarda il motore di rendering di base di Rhino che il supporto dei plug-in di rendering. I miglioramenti più importanti riguardano:

  • Il motore di rendering di Rhino
  • I materiali, le texture e gli ambienti
  • La mappatura texture (Video...)
  • Le viste (camere)
  • L'illuminazione
  • I modificatori mesh
  • Gli effetti di post-rendering
  • L'animazione

Il motore di rendering di Rhino

Nuove caratteristiche

  • Salvataggio automatico delle immagini - L'ultimo rendering viene salvato automaticamente in un file .rimage, il formato dei file di immagine senza perdita di informazioni brevettato per Rhino.
  • Piani di ritaglio - ora sono supportati.
  • Ambiente - L'ambiente corrente viene riflesso negli oggetti riflettenti, fornisce i colori e le intensità della luce del cielo e può essere visualizzato come sfondo della scena.
  • Riquadro di sicurezza - Una guida visiva nella vista attiva che mostra l'area che verrà renderizzata.
  • Luce del cielo - L'intensità ed il colore della luce del cielo sono forniti dall'ambiente corrente o da un ambiente personalizzato.

Miglioramenti

  • Sfondo - Lo sfondo può essere un colore solido, un gradiente di colore, un wallpaper, un ambiente oppure trasparente.
  • Dimensioni predefinite personalizzabili - Le immagini si possono salvare con le dimensioni che si preferiscono.
  • Finestra di rendering:
    • Clona
    • Salva come HDRi (.hdr, hdri), OpenEXR (.exr) e Rendering di Rhino (.rimage)
    • Mostra i canali RGB, rosso, verde, blu, alfa, di profondità, normale X, Y o Z ed il pannello degli effetti
    • Apre le immagini recenti salvate automaticamente nel formato di rendering di Rhino
    • Elaborazione digitale delle immagini in fase di post-rendering
  • Materiali - supportano degli attributi più complessi. Ulteriori informazioni qui sotto...

Materiali, texture ed ambienti

Nuove caratteristiche

  • ApplicaMappaturaPersonalizzata - Genera una mappatura texture personalizzata proiettando le coordinate texture di un oggetto su un altro.
  • Bake - Raccoglie le texture e le decal di un oggetto in un file bitmap ed assegna tale bitmap come texture dell'oggetto.
  • I materiali di base ora supportano:
    • Riflettività
    • IOR
    • Texture procedurali
    • Immagini ad alta gamma dinamica (HDR)
    • Materiale fusione
    • Materiale composito
    • Colore emissione
    • Colore della luce ambiente
    • Illuminazione diffusa
  • CalcolaColoriVertici - Valuta il colore della texture di un materiale per ogni vertice mesh ed imposta il colore dei vertici sul colore corrispondente.
  • FiltroContenuti - Consente di specificare quali tipi di contenuto vengono visualizzati negli editor dei materiali, degli ambienti e delle texture.
  • Decal - Applica un'immagine sulla porzione di oggetto selezionata.
  • EditorAmbienti - Aggiunge nuovi ambienti di rendering e li modifica.
  • Trova texture mancanti - Quando il rendering si avvia, se le texture a cui si fa riferimento nel modello non si trovano nel percorso specificato per il motore di rendering, appare una finestra di dialogo con l'elenco delle texture mancanti ed alcune opzioni per la ricerca dei file.
  • PianoDiAppoggio - Apre il pannello "Piano d'appoggio" per impostare le opzioni del piano d'appoggio.
  • Librerie - Apre il pannello "Librerie", in cui si possono memorizzare materiali, texture ed ambienti.
  • UguagliaMappatura - Fa corrispondere le proprietà di mappatura texture dell'oggetto selezionato con quelle dell'oggetto specificato. Ora si è aggiunto il pulsante "Copia proprietà" alla finestra di dialogo della mappatura texture.
  • EditorMateriali - Apre il pannello "Materiali".
  • RPC - Aggiunto il supporto per gli oggetti RPC. RPC sta per Rich Photorealistic Content, termine utilizzato per descrivere la tecnologia Image-Based Rendering (IBR) associata ad ArchVision, uno dei metodi più avanzati di inserimento di oggetti complessi in ambienti 3D.
  • RPCImpostaFotogrammaAnimazione - Imposta il numero dei fotogrammi per l'animazione degli oggetti RPC, affinché funzionino le animazioni di personaggi in movimento.
  • Il salvataggio delle texture nei file di Rhino ora è un'opzione.
  • SincronizzaColoriDiRendering - Aggiorna i colori dei materiali degli oggetti in modo tale da farli coincidere con i loro colori di visualizzazione attuali.
  • Srotola - Definisce il modo in cui la mesh di rendering di un oggetto verrà suddivisa e disposta nello spazio UV.
  • EditorUV - Modifica il layout di una mesh di rendering nello spazio texture UV. Nello spazio UV, le mesh di rendering si possono unire e suddividere, ed i loro punti di controllo possono essere editati.

Miglioramenti

  • ApplicaMappaturaParallelepipeda - Nuova opzione di chiusura.
  • Si è aggiunta l'opzione ParallelepipedoLimite per tutti i tipi di mappatura.
  • WidgetMappatura
    • Prima denominato MappaturaOn.
    • Interfaccia gumball migliorata per i widget di mappatura.
    • I widget di mappatura ora mostrano le direzioni u e v.
    • PuntiOn: Ora attiva le maniglie dei widget di mappatura.
    • Le texture ora si aggiornano in tempo reale quando i widget vengono spostati o i valori della finestra di dialogo di mappatura vengono modificati.
  • WidgetMappaturaOff - Prima denominato MappaturaOff.

Le viste (camere)

  • Le viste con nome, spesso denominate camere, hanno una nuova interfaccia widget. La rappresentazione visiva di una vista con nome può essere usata per definire o modificare la posizione della camera e della destinazione e per impostare il campo visivo.
  • Prospettiva a due punti: ora è supportata nelle viste e nei rendering.

Illuminazione

"Sole" e "Luce del cielo" ora sono supportati nel modulo di rendering di base di Rhino e nella modalità di visualizzazione "Renderizzata".

Nuovi comandi:

  • Luci - Apre il Pannello "Luci".
  • Sole - Apre il pannello "Sole".

Miglioramenti:

  • ModificaLuceSecondoPtMaxIlluminazione - Ora richiede di specificare una nuova luce.
  • Si sono aggiunti agli oggetti luce i punti di grip Destinazione e Carrellata per facilitare il loro posizionamento e spostamento.
  • Opzione di intensità delle luci separata dal colore.

Modificatori mesh

I modificatori mesh in fase di rendering aggiungono dei piccoli particolari senza un sostanziale aumento delle dimensioni dei file di Rhino.

Nuovi comandi

  • ApplicaConvCrvInMeshTub - Applica una mesh di rendering attorno ad una curva.
  • EstraiMeshTubolareCurva - Estrae la mesh creata dal comando ApplicaConvCrvInMeshTub.
  • ApplicaScostamento - Applica uno scostamento ad una mesh di rendering, in base a una bitmap o a una texture procedurale.
  • MostraMeshDiRendering - Mostra provvisoriamente la mesh di rendering degli oggetti selezionati.
  • ApplicaArrotondamentoBordi - Applica un arrotondamento dei bordi sulla mesh di rendering.
  • ApplicaScanalatura - Usa una curva per applicare una scanalatura su una mesh di rendering, per mostrare le linee di stampo o le linee di scanalatura.

Strumenti di post-rendering

La nuova finestra di rendering offre degli strumenti per il trattamento delle immagini in fase di post-rendering:

  • Salvataggio ed apertura dei file Rhino Image (.rimage). Si tratta di un formato file di immagine, brevettato e senza perdita di informazioni, che memorizza tutti i dati renderizzati dal motore di rendering, tra cui i canali dei colori, alfa, di profondità e delle normali. I dati ad alta gamma dinamica possono essere post-processati e salvati in altri formati, tra cui .HDR e .EXR.
  • Tra i nuovi comandi, troviamo:
    • RenderingApriUltimoRendering - Apre l'ultima immagine renderizzata salvata automaticamente nella finestra di rendering.
    • RenderingApriRenderImage - Apre un file .rimage salvato in precedenza nella finestra di rendering.
  • Strumenti per il post-processing delle immagini:
    • Esposizione (correzione gamma e mappatura toni)
    • Nebbia
    • Bagliore
    • Glare
    • Profondità di campo
    • Punti, curve, isocurve ed annotazioni
    • Tonalità
    • Saturazione
    • Sfocatura focale
    • Sfocatura gaussiana
    • Disturbo

Animazione

Gli strumenti di animazione di base di Rhino presentano i seguenti miglioramenti per la versione 5:

  • RegistraAnimazione - Nuova opzione ImpostaCartellaDestinazione che usa una cartella di destinazione già usata in precedenza oppure una nuova cartella. Aggiunto il supporto dello scripting per la cartella di destinazione.
  • Imposta animazione - Si è aggiunta una finestra di dialogo per l'impostazione delle animazioni.

Plug-in di rendering

Esistono numerosi plug-in di rendering avanzati per Rhino 5, tra cui: Flamingo nXt, Brazil, Neon, Penguin, V-Ray, Maxwell, Air, Thea e VSR realtime.