Interfaccia
Informazioni generali

L'interfaccia di Rhino 5 include nuovi strumenti per l'editing e la creazione di oggetti, tra cui:
- Widget Gumball per la manipolazione degli oggetti
- Miglioramento degli strumenti di selezione di oggetti e sotto-oggetti
- Miglioramento degli strumenti snap all'oggetto
- Barre degli strumenti provviste di schede
- Pannelli a schede ancorabili
- e molto altro ancora...
Gumball
- Il gumball è un widget dell'interfaccia che consente l'editing interattivo di oggetti e sotto-oggetti (per esempio, le facce ed i bordi di polisuperfici ed i bordi di superfici).
- L'editing tramite gumball viene attivato dal riquadro di stato "Gumball" oppure dal comando Gumball.
- È possibile spostare, ruotare e scalare oggetti e sotto-oggetti trascinando i controlli gumball. Cliccare sugli handle per digitare il valore esatto della trasformazione.
- Le opzioni delle modalità di trascinamento gumball sono:
- PianoC: il widget gumball viene allineato rispetto al piano di costruzione.
- Allineamento rispetto all'oggetto: il widget gumball viene allineato rispetto agli oggetti planari.
- Allineamento assoluto: tutti i widget gumball si allineano rispetto alle direzioni xyz assolute.
- Reimposta gumball: ripristina la posizione e l'orientamento predefiniti del gumball.
- Il trascinamento UV e normale viene applicato ai punti di controllo delle superfici ed alle facce e ai vertici mesh.
- Modificatori
- Premere il tasto Alt dopo aver iniziato a trascinare per commutare la modalità copia.
- Mantenere premuto il tasto Ctrl dopo aver iniziato il trascinamento degli handle di spostamento, scalatura o rotazione per Estrudere una curva planare o superficie.
- Mantenere premuto il tasto Maiusc durante la scalatura per forzare la scalatura 3D.
- Tenere premuto il tasto Ctrl prima di cliccare sugli handle di spostamento, scalatura o rotazione per trasformare il widget Gumball.
Comandi
- Gumball - Attiva, disattiva o commuta lo stato del gumball.
- AllineamentoGumball - Imposta la modalità di allineamento del gumball corrente. Le opzioni sono PianoC, Oggetto e Assoluto.
- RiposizionaGumball - Reimposta la posizione del widget gumball corrente.
- IntensitàTrascinamentoGumball - Imposta il valore di trascinamento del gumball come una percentuale rispetto al movimento del mouse per controllare la velocità di movimento del gumball.
- RuotaVistaIntornoAutogumball: opzione che fa sì che i comandi di rotazione delle viste ruotino attorno al centro del gumball.
Selezione di oggetti
- Selezione di sotto-oggetti - Premere e mantenere premuti i tasti Ctrl+Maiusc per selezionare:
- facce o bordi di polisuperfici
- facce mesh, bordi e vertici di facce mesh
- punti di una nuvola di punti
- oggetti di un gruppo
- Nuovo filtro di selezione per punti, curve, superfici, polisuperfici, mesh, annotazioni, luci, blocchi, punti di controllo, nuvole di punti, riempimenti ed altri.
- Nuovi Strumenti di selezione - SelContorno, SelPennello, SelPennelloPunti, SelCamera, SelCircolare, SelPianoDiRitaglio, SelStileQuota, SelEstrusione, SelRiempimento, SelLinea, SelNonManifold, SelRiquadroImmagine, SelColoreRendering, SelPiccoli, SelVolumeParallelepipedo, SelVolumeFormaTubolare e SelVolumeSfera.
- Selezione Lazo
- Seleziona qualsiasi tipo di oggetto, non solo i punti.
- Nuove opzioni modalità di selezione: Finestra, InvertiFinestra, Intersezione ed InvertiIntersezione.
- Ora non funziona solo in 2D ma anche in 3D e consente di cambiare la vista.
- Funziona con il filtro di selezione.
- Nel caso di oggetti raggruppati, Ctrl+clic deseleziona tutto il gruppo mentre Maiusc+Ctrl+clic deseleziona solo l'oggetto su cui si è cliccato.
- SelCatena - Nuove opzioni TolleranzaInterruzione e TolleranzaAngolare.
- SelUltimo
- Ora risponde agli oggetti importati usando il drag and drop.
- Ora supporta l'annullamento dell'operazione
- SelU e SelV - Premendo il tasto CANC ora si rimuove la fila di punti di controllo selezionati di una superficie.
Snap all'oggetto
Novità
- SuMesh/PersistenteSuMesh - Nuovi snap all'oggetto per lo snap a superfici mesh.
- SnapPercentuale - Nuovo snap all'oggetto per una singola operazione. Richiede di specificare un estremo da cui eseguire lo snap ed una percentuale.
- Vertice - Nuovo snap all'oggetto per lo snap ai vertici mesh.
- Evidenziazione osnap- Gli oggetti usati per gli snap all'oggetto ora vengono evidenziati.
Miglioramenti
- Premere il tasto Alt prima di iniziare a trascinare un oggetto per disattivare/attivare lo snap all'oggetto per il punto base del trascinamento.
- Premere Maiusc o Ctrl mentre il cursore si trova sopra il controllo Osnap per attivare i pulsanti degli snap all'oggetto per una singola operazione.
- Lo snap all'oggetto "Vertice" presta attenzione a NascondiPoligonoDiControllo. Se la disattivazione della visualizzazione del poligono di controllo è attivata, lo snap all'oggetto "Vertice" ignora i vertici mesh delle facce posteriori di una mesh.
- Una sottile modifica fa sì che gli snap all'oggetto preferiscano un oggetto selezionato ad un oggetto non selezionato quando i punti snap sono identici.
- Cambiamento del comportamento della barra strumenti:
- Se il controllo Osnap non è visibile, cliccando sul riquadro Osnap lo si rende visibile.
- Se il controllo Osnap è visibile ma non si è impostato nessuno snap all'oggetto, cliccando sul riquadro Osnap il controllo viene nascosto.
- Se il controllo Osnap è visibile e si sono selezionati alcuni snap all'oggetto, cliccando sul riquadro Osnap si commuta lo stato disabilitato.
- Se si clicca con il pulsante destro una seconda volta su uno degli snap all'oggetto del controllo Osnap, viene ripristinato l'insieme di Osnap precedente, se presente. Altrimenti, verranno selezionati tutti gli snap tranne quello selezionato.
- Gli osnap mostrano le perpendicolari e le tangenti agli oggetti. Se il punto base di un'operazione di spostamento o trascinamento viene usato per lo snap rispetto all'estremità o punto medio di una curva o bordo, appaiono i contrassegni "Perp oggetto" o "Tan oggetto" che indicano quando la curva o il bordo di superficie sono perpendicolari o tangenti alla curva o bordo di destinazione. Si tratta di un'aggiunta ai già esistenti contrassegni Perp e Tan che appaiono quando la traiettoria dello spostamento o trascinamento è perpendicolare ad una curva o un bordo.
- Il ritardo predefinito degli snap all'oggetto quando si trascina un oggetto è ora pari a 250ms. Se lo snap all'oggetto è riuscito ad agganciarsi ad un punto, la coda del cursore scompare e, una volta trascorso il tempo di ritardo, lo snap all'oggetto viene attivato per poter eseguire lo snap in modo preciso a partire da tale punto.
- Tra - Nuovo feedback dinamico che mostra in anteprima il punto finale.
- Cen - Lo snap all'oggetto Centro esegue degli snap ai centri di singole superfici con un contorno esterno polilinea e senza fori.
- Cen - Funziona sui riquadri limite delle annotazioni di testo.
- Punto - Funziona sul centro e sui vertici delle luci rettangolari, così come sui punti base dei testi ed i punti di inserimento dei blocchi anche se i punti di controllo sono disattivati.
- SuCrv - Il parametro della curva si visualizza sulla barra di stato quando si sposta il cursore lungo la curva.
Barre degli strumenti
Le nuove barre degli strumenti presentano molti miglioramenti:
- Schede - Gruppi di pulsanti delle barre strumenti in cui è possibile:
- Spostare le barre all'interno di un gruppo di barre strumenti
- Spostare le barre su un altro gruppo di barre strumenti
- Passare da una scheda all'altra di un gruppo usando la rotellina del mouse
- Cliccare e trascinare i gruppi a schede
- Cliccare e trascinare i file delle barre strumenti (.rui) all'interno di Rhino
- Gruppi - Insiemi configurabili di schede delle barre che possono essere mobili o ancorati.
- Barra laterale - Una speciale barra degli strumenti "figlia" che appare quando la barra strumenti "genitrice" è attiva.
- Adatta al contenuto - Espande una barra degli strumenti mobile in modo che siano visibili tutti i pulsanti.
- Editor pulsanti - Il nuovo editor dei pulsanti consente l'antialiasing e la trasparenza; riempimento di rettangoli, ellissi e cerchi; varie dimensioni per i pulsanti.
- Barra strumenti dei pulsanti usati di recente - Una barra strumenti speciale che si aggiorna automaticamente ogni volta che viene usato un pulsante.
- ResetBarreStrumenti - Riporta le barre degli strumenti al layout predefinito.
- BloccoBarreStrumenti - Blocca sia le barre degli strumenti ancorate che i pannelli a schede.
Pannelli a schede ancorabili
Ora, per le seguenti funzionalità, vengono usati dei pannelli a schede ancorabili e raggruppabili: Modifica parallelepipedo, Calcolatrice e Calcolatrice RPN, Visualizza, Ambienti, Piano d'appoggio, Aiuti, Stati dei livelli, Livelli, Librerie, Luci, Editor macro, Materiali, Ripara mesh, PianiC con nome, Posizioni con nome, Viste con nome, Note, Sole, Texture e Web browser.
È possibile:
- Trascinare una scheda dal contenitore dei pannelli per rendere autonomo il pannello
- Trascinare le schede da un contenitore dei pannelli all'altro
- Aggiungere schede al contenitore dal menu ingranaggio
- Bloccare le schede ancorate
- Ordinare le schede orizzontalmente o verticalmente
- Specificare le dimensioni delle schede
Navigazione
- Il supporto migliorato dei dispositivi 3Dconnexion include la carrellata-zoom nelle viste prospettiche e la rotazione attorno alla camera. Modalità "Object", "Camera", "Target Camera" ed "Helicopter". Centro di rotazione automatica. Opzione per bloccare l'orizzonte. Video...
Altri nuovi comandi ed opzioni
- SmartTrack - Imposta lo stato dello SmartTrack all'interno di un comando.
- Le linee di tracciamento tangenti e perpendicolari ora sono controllate separatamente dalle opzioni SmartTrack.
- PopupPopolari: Funziona come MenuPopup, solo che mostra un menu contenente i 15 comandi più usati, in ordine di popolarità.
- Si è aggiunta un'opzione per controllare il tempo di ritardo del tasto centrale del mouse.
- Le dimensioni del file correnti ora vengono visualizzate sulla barra del titolo.
- RipetiComando o l'* (asterisco) anteposto ad un comando eseguono di nuovo il comando al suo termine, fino al prossimo Invio o Esc.
- MemorizzaOpzioniCopia - Ricorda l'impostazione Sì/No dei comandi che hanno l'opzione Copia.
- Riquadro informativo della barra di stato: Cliccare con il tasto destro per selezionare le voci da mostrare. Se si selezionano varie voci, il riquadro informativo passa ciclicamente da una voce all'altra. Le voci di cui si possono visualizzare le informazioni sono:
- Stile di quota
- PianoC/PianoU (stato)
- Nome del PianoC
- Tolleranza assoluta
- Tolleranza angolare
- Minuti dall'ultimo salvataggio
- Tipo di linea livello corrente
- Carattere corrente
- Uso della memoria
- Memoria fisica disponibile
- Utilizzo CPU
- Lunghezza focale/Dimensioni vista (funziona anche come indicatore prospettica/parallela)
- Note (stato)
- Numero di oggetti selezionati
- Livello oggetto selezionato
- Numero di livelli disattivi
- Coordinate relative ed angoli
- Parametro curva/Coordinate UV
Altri miglioramenti
- Autocompletamento quando si digitano i comandi:
- Autocompletamento fuzzy: suggerisce il candidato più usato (per esempio, è più probabile che "Li" si autocompleti nel comando "Linea" piuttosto che in "LimitaModelloRiferimento"). Il menu di autocompletamento contiene le migliori corrispondenze parziali ed inesatte.
- Ora tutti i nomi dei comandi con almeno quattro caratteri che corrispondono completamente alla stringa digitata vengono inclusi nell'elenco di autocompletamento fuzzy, anziché solo i primi dieci. Per esempio, se si digita "Bordo", ora vengono elencati tutti i comandi contenenti la parola "Bordo".
- Comportamento del tasto di ritorno "Backspace": Premendo il tasto di ritorno prima che l'elenco di autocompletamento appaia, si annulla l'elenco e si cancella il testo sulla linea di comando. Premendo il tasto di ritorno dopo la comparsa dell'elenco di autocompletamento, si eliminano le lettere sulla linea di comando.
- Premere i tasti freccia Su e Giù per visualizzare l'elenco di autocompletamento per evitare la modifica involontaria delle viste o lo spostamento.
- Calcolatrice - I numeri ora si possono incollare sul pannello Calcolatrice.
- Calcolatrice da linea di comando - Digitare
=(...) nella linea di comando per calcolare ciò che è all'interno delle parentesi. I simboli matematici sono:
- + aggiungi
- - sottrai
- * moltiplica
- / dividi
- ** esponenziazione (elevazione a potenza)
- Sono supportate anche le funzioni del modulo matematico di Python quali sin, cos, tan, pi, sqrt, ecc.
- Copia (opzione) - Lo stato dell'opzione Copia dei seguenti comandi ora viene ricordato: Ruota, Ruota3D, Scala, Inclina, Scala1D, Scala2D, ScalaNU, Orienta, Orienta3Pt, CopiaSpeculare, OrientaSuCrv, OrientaCrvSulBordo, RimappaSuPianoC, Torci, Piega, Rastrema, Scorri, ScorriLungoSrf.
- PianoC
- Opzione Superficie - La nuova opzione IgnoraTagli usa tutta la superficie non tagliata per determinare l'orientamento del piano di costruzione.
- Trascina - Trascina o Gumball + Alt per duplicare seleziona l'output e deseleziona l'input.
- Trascinamento dei sotto-oggetti di una mesh - Si può preselezionare una combinazione quasiasi di vertici, bordi e facce mesh e quindi trascinare o usare i comandi di trasformazione.
- ModalitaTrascina
- Le opzioni del comando ModalitaTrascina ora funzionano come commutatori. Se si seleziona una modalità che è già corrente, la modalità viene reimpostata su PianoC.
- La nuova opzione PoligonoDiControllo consente il trascinamento del punto di controllo di una curva/superficie lungo i poligoni di controllo collegati ad esso.
- Premere il tasto Maiusc durante il trascinamento di vari punti di controllo quando la modalità di trascinamento è impostata su PoligonoDiControllo per far sì che tutti i punti si spostino con lo stesso valore assoluto, anziché spostarsi in modo proporzionale alla lunghezza di ciascuna corda del poligono di controllo.
- La modalità di trascinamento PoligonoDiControllo ora sposta vari punti lungo i loro propri poligoni di controllo anziché farli andare tutti nella direzione del punto trascinato.
- EditorManiglie - Nuova opzione LunghezzaManiglieCostante.
- Inserimento delle coordinate di un punto
- Le coordinate inserite nella linea di comando ora si possono usare per la selezione di oggetti.
- Il vincolo di angolo ora si può usare per terminare la selezione nella modalità elevatore. Un esempio: Eseguire il comando Linea, specificare un punto, spostare il cursore ed attivare la modalità elevatore (premere il tasto Ctrl) per il secondo punto, quindi digitare <30. Viene tracciata una linea con un angolo di 30 gradi dal piano di costruzione, che termina sulla linea di elevazione.
- PianoM - L'opzione UsaPianoOggetto imposta il piano rispetto ad una curva o ad una superficie.
- Note
- Il comando Note si può usare negli script. Opzioni:
- Cancella: elimina tutti i testi delle note.
- Modifica: aggiunge del nuovo testo oppure sostituisce quello esistente.
- Importa: importa i testi delle note da un file 3DM esistente.
- Elenca: elenca le note nella finestra dei comandi, negli appunti, ecc.
- Visibile: commuta la visibilità della finestra di dialogo.
- Di default, le note ora vengono lette dai modelli template 3DM quando si usa il comando Nuovo. Per evitare che Rhino aggiunga le note dei modelli template al nuovo modello, le si facciano iniziare con i caratteri ' (apostrofo), # (numero/cancelletto) o // (doppio slash).
- RiquadroImmagine:
- Si è aggiunta un'opzione per l'autoilluminazione.
- La nuova opzione NomeAutomatico assegna automaticamente un nome al RiquadroImmagine usando il nome dell'immagine.
- La nuova opzione IncorporaBitmap salva l'immagine "riquadro immagine" nel file 3dm.
- La modalità di visualizzazione della vista non influisce più sulla visualizzazione del RiquadroImmagine. RiquadroImmagine ora usa sempre la modalità di visualizzazione renderizzata.
- La schermata di avvio ora fornisce molte scorciatoie utili:
- Anteprime in miniatura dei file usati di recente
- Notizie relative a Rhino
- Suggerimenti tecnici e video
- Notifica dell'avvenuto download di una service release e della sua possibilità di installazione
- Informazioni dettagliate sulla versione di Rhino attualmente installata
- Barra di stato
- Le unità del modello e di pagina ora vengono visualizzate nel menu di scelta rapida che appare quando di clicca con il tasto destro sui riquadri delle coordinate che si trovano nella barra di stato.
- Le impostazioni della griglia e la dimensione dello snap si possono controllare dal menu di scelta rapida del riquadro "Snap alla griglia", per la vista attiva o per tutte le viste.
- Il livello dell'oggetto selezionato ora si visualizza nel riquadro dei livelli che si trova nella barra di stato.
- Proprietà: L'URL di un oggetto si può modificare nel pannello "Proprietà".
- Il tasto di ritorno backspace (Delete su un macbook) funziona come Cancella se la linea di comando è vuota.