Versione stampabileReverse engineering, digitalizzazione 3D e scansione 3D

Informazioni generali

Scansione di una cittàLa cattura di dati 3D esistenti spesso rappresenta una delle prime fasi di un progetto di progettazione. Rhino ha sempre supportato direttamente sia gli hardware di digitalizzazione 3D che i dati delle nuvole di punti 3D scansionati. Rhino 5 ha migliorato il supporto per:

  • Nuvole di punti di grandi dimensioni. Gli scanner 3D sono sempre più veloci e più economici, per cui vanno aumentando via via anche le dimensioni dei file di scansione. Il fatto che Rhino supporti i 64 bit ed il migliore supporto dei coprocessori grafici rendono possibile il lavoro con queste nuvole di punti di grandi dimensioni.
  • La tecnologia LIDAR cattura i dati di terreni 3D e trova applicazione nei campi dell'agricoltura, dell'archeologia, della conservazione, della geologia, del rilievo topografico, dei trasporti e dell'ottimizzazione della distribuzione di parchi eolici, impianti fotovoltaici e stazioni radio base. Rhino 5 offre ora un potente supporto per plug-in quali RhinoTerrain che forniscono una serie di strumenti specifici per questi nuovi utenti di Rhino.

Funzionalità nuove e migliorate

  • Digitalizzatore Romer - Aggiunto il supporto per il tasto destro del digitalizzatore Romer Infinity.
  • DigLinea - Nuovo comando: Quando si specifica un punto con il digitalizzatore, viene tracciata una linea che inizia sulla punta della sonda e finisce alla distanza specificata nella direzione della sonda.
  • Il supporto dei 64 bit garantisce la possibilità di lavorare con nuvole di punti di grandi dimensioni senza esaurire la memoria.
  • Maggiore precisione degli oggetti lontani dall'origine del modello.
  • Aggiunto il supporto dei file .pts di Leica Cyclone.